Raggiunto l’obiettivo della raccolta fondi: il drone diventa realtà!
16 marzo 2023

Un’esperienza intensa e obiettivo centrato! 

A dicembre 2022 la nostra associazione ha lanciato su Ideaginger la campagna di raccolta fondi online: “Voliamo al mare: un drone per la tutela di tartarughe marine e delfini”. La raccolta fondi è stata lanciata con un obiettivo ambizioso: acquistare un drone per aumentare la qualità e la quantità di informazioni raccolte durante le uscite di monitoraggio in mare, favorendo un minore impatto sull’ambiente e minore disturbo a questi animali in natura.

È stata un’esperienza intensa che, grazie all’ondata di supporto ricevuto, ci ha riempito il cuore di gioia e ha permesso di centrare in pieno l’obiettivo. Da ben 96 donatori sono stati raccolti infatti €4415, una cifra più che sufficiente per acquistare un drone professionale in grado di supportare il monitoraggio scientifico di tartarughe marine e delfini che la nostra associazione porta avanti da più di quattro anni.

Molte le ricompense disponibili per ogni donazione: un certificato “Turtle friend”, l’adozione di un delfino censito dall’associazione, magliette edizione speciale e lezioni di educazione ambientale per le scuole del territorio. Le prossime settimane ci vedranno quindi impegnati per realizzare questi premi, acquistare il drone individuato e superare l’esame da piloti di droni categoria A1/A3 per un utilizzo in sicurezza e a norma di legge. 

Un ringraziamento davvero speciale va perciò a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo piccolo grande sogno! Un sentito ringraziamento va anche alla generosa sponsorizzazione di EmilBanca e Assonautica Ferrara, il cui contributo è stato decisivo per raggiungere l’obiettivo.

A presto aggiornamenti con le prime riprese dall’alto! 

17 giugno 2025
Castel San Pietro Terme, 5 giugno 2025 – In occasione della Festa del Volontariato promossa dal Comune di Castel San Pietro Terme, la nostra associazione ha organizzato una giornata speciale dedicata all’ educazione ambientale per bambini , con una serie di laboratori didattici outdoor rivolti a scuole dell’infanzia e primarie del territorio. Sotto la guida esperta dei nostri biologi ambientali, gli alunni hanno partecipato a un percorso educativo sul tema “ Il fiume, ponte tra terra e mare ”, esplorando l’ecosistema fluviale come ambiente naturale fondamentale per la sostenibilità ambientale. Castel San Pietro Terme, situata nell’entroterra bolognese, è infatti un contesto ideale per riflettere sul legame tra ambiente terrestre e marino. Durante i laboratori didattici ambientali, i bambini hanno avuto l’opportunità di 1) osservare la biodiversità del fiume e riconoscere specie vegetali locali, 2) effettuare campionamenti d’acqua e semplici analisi ecologiche , 3) riflettere sull’ impatto dei rifiuti sull’ambiente con attività di educazione alla raccolta differenziata, 4) esprimere la loro creatività con attività artistiche nella natura , come i disegni con gessetti colorati sui ciottoli del fiume. Queste attività educative sono pensate per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della tutela dell’ambiente, del rispetto degli ecosistemi acquatici e della responsabilità ecologica. La giornata si è conclusa con l’inaugurazione ufficiale della Casa del Volontariato di Castel San Pietro Terme e la premiazione delle associazioni del territorio, alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Matteo De Pascale, rappresentanti dell’amministrazione comunale, dirigenti scolastici e funzionari dell’Azienda USL di Imola. Ringraziamo il Comune di Castel San Pietro Terme per averci coinvolto e sostenuto durante questa iniziativa di educazione ambientale rivolta alle scuole. Il coinvolgimento delle istituzioni è essenziale per promuovere progetti didattici sul tema della sostenibilità , del rispetto per il mare e la natura, e per costruire una cittadinanza più consapevole e attenta all’ambiente. Le attività di questa giornata sono rientrate in una delle azioni del progetto DGR 903/2024 "Attivamente Giovani", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che il nostro ente conduce come capofila.
Laboratorio creativo sulla biodiversità marina per bambini
5 febbraio 2025
Ferrara, 29 gennaio 2025 - La nostra associazione, in collaborazione con il Centro Idea del Comune di Ferrara, organizza una mattinata dedicata alle famiglie, durante la quale bambini e bambine potranno trasformarsi in veri e propri artisti del riciclo e della sostenibilità ambientale. L’evento si terrà sabato 22 febbraio 2025 e sarà suddiviso in due turni per permettere a più bambini di partecipare: il primo dalle 9:00 alle 10:30 e il secondo dalle 11:00 alle 12:30. Ogni sessione potrà accogliere fino a un massimo di 15 partecipanti, garantendo così una migliore fruizione dell'esperienza. L’attività, completamente gratuita, è rivolta a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. L’appuntamento è presso la sede del Centro Idea, in Via XX Settembre 152 a Ferrara, nella Casa di Biagio Rossetti . Per iscriversi, è necessario compilare il modulo online disponibile al seguente link: https://bit.ly/LabAnimaliMarini . Come riportato dal sito web del Comune di Ferrara, il Vicesindaco Balboni (con delega all’Ambiente), ha commentato: “Questo laboratorio rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i più giovani ai temi del rispetto per l’ambiente e della tutela degli ecosistemi marini, utilizzando la creatività come strumento educativo. Grazie al recupero di materiali naturali e rifiuti dalle spiagge e alla guida esperta dei biologi di TAO, i bambini potranno imparare a dare nuova vita a ciò che spesso viene scartato, scoprendo il valore della sostenibilità in modo divertente e coinvolgente. Un’esperienza che unisce arte, natura ed educazione ambientale.” Durante il laboratorio, verranno utilizzati legni, materiali naturali e rifiuti raccolti durante le attività di pulizia delle spiagge dei lidi di Comacchio per realizzare animali marini iconici come tartarughe marine, delfini, meduse, squali e conchiglie . Guidati dai nostri biologi marini, i partecipanti scopriranno l’importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini e del rispetto per l’ambiente, trasformando i materiali recuperati in piccole opere d’arte. Un’occasione perfetta per avvicinarsi alla sostenibilità in modo creativo e giocoso , esplorando il legame tra arte e natura e sviluppando una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l'ambiente.